Pedagogia generale e sociale (I semestre) (prof. Wolkenstein Braccini) copia 1
(Pedagogia_1)
Questo corso permette l'accesso ad utenti ospiti
Docente: Fabrizio Wolkenstein Braccini |
Spazio dedicato al corso di Pedagogia generale e sociale del prof. Fabrizio Wolkenstein Braccini. Destinatari: LIN (tutti i curricula, 9 CFU), codice MM467; COM (4 CFU), codice MM248. Struttura del corso: : Il Corso, a comune fra LIN e COM, si articola in due moduli distinti e complementari, il primo dei quali (4 CFU – cod. esame MM248) specialmente indirizzato alle esigenze formative del CdS in Comunicazione pubblica, sociale e d’impresa (ma non solo…), mentre il secondo (5 CFU) non prevede un esame a sé stante ma si somma al primo in un esame complessino per 9 CFU (cod. esame MM467), sostenibile dagli studenti di LIN e di altri CdS nell’ambito dei crediti a scelta Titolo del corso: Comunicare e (è?) insegnare Argomento del corso: - modulo A: La comunicazione educativa - Linguaggio e memoria - Fattori e metodi dell'apprendimento - La gestione del feedback - Disturbi dell’apprendimento e disturbi dell’insegnamento - Osservazione, progettazione, valutazione - modulo B: Apprendimento del linguaggio e linguaggi dell’apprendimento – La deprivazione linguistica: ideologie e realtà – Lingua e cultura nella scuola di base –Oralità , scrittura, multimedialità – Ascoltare, leggere, parlare – Problemi e prospettive delle (im)possibili riforme scolastiche Programma d’esame: - modulo A: Anche per l'a.a. 2006-2007 i tradizionali testi d'esame saranno sostituiti in via sperimentale da dispense e materiali didattici integrativi, che verranno resi volta a volta disponibili sul sito moodle.humnet.unipi.it - modulo B: Scuola di Barbiana, Lettera a una professoressa, Firenze, LEF; F. Braccini, R. Taddei, La scuola laica del prete. Don Milani, Roma, Armando; A. Pazzini, F. Braccini (a c. di), Politica, scuola e didattica: Don Lorenzo Milani (1967-1997), Atti delle Giornate di Studio, Pisa, SEU Propedeuticità richieste: nessuna. Programma per non frequentanti: Non sono previste diversificazioni dei programmi, eccetto situazioni particolari da valutare caso per caso. Gli studenti lavoratori e coloro che intendessero comunque sostenere l'esame da non frequentanti sono tenuti a prendere contatto con il docente all'inizio delle lezioni, anche via e-mail, per ricevere indicazioni integrative e concordare l'argomento di una relazione scritta da presentare almeno 15 gg. prima della data in cui prevedono di sostenere l'esame. Per assicurare la tempestività delle informazioni e dei collegamenti (non solo dei non frequentanti...), è attivo un forum on-line su queste pagine. Modalità della verifica a fine corso: esame orale finale. Per poter accedere agli esami: - gli studenti frequentanti le lezioni dovranno aver sostenuto almeno i 3/4 delle esercitazioni e dei test proposti durante il Corso; - gli studenti non frequentanti dovranno presentare una relazione scritta, sul tema e con le modalità da concordare con il docente, con il quale dovranno prendere contatto almeno due mesi prima della data in cui prevedono di sostenere l’esame; - i biennalisti del V.O. (se ancora ne restano) e coloro che intendano sostenere l’esame su un programma degli anni precedenti sono parimenti tenuti a prender contatto con il docente almeno due mesi prima dell’esame stesso, per la verifica del programma e l’assegnazione d’un eventuale argomento di relazione. Note: Gli studenti iscritti al vecchio ordinamento (12 CFU – cod. esame 87124) seguiranno lo stesso programma del nuovo (modulo A + modulo B) integrato dalla lettura dei seguenti testi: Gli studenti di LIN iscritti anteriormente all’a.a. 2006-2007 hanno ancora la possibilità , fino e non oltre la sessione di Aprile 2008, di sostenere esami per 4 CFU (cod. ZZ034), 6 CFU (cod. ZZ032) e 10 CFU (cod. ZZ397), prendendo tempestivamente contatto con il docente per la verifica e l’eventuale integrazione del programma. |